PRIVACY POLICY

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NEL SITO WEB DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI VENEZIA www.ordineingegneri.ve.it

L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia (d’ora in poi anche “Ordine”) effettua il trattamento dei dati personali di seguito riportati con le finalità e modalità sotto elencate. Al trattamento dei dati personali si applica la normativa europea (Regolamento UE 2016/679) ed italiana, in particolare il Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) integrato con le modifiche introdotte dal D.Lgs. 10 agosto 2018 n. 101 recante “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento EU 2016/679”, nonché i provvedimenti dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Titolare del trattamento dei dati personali è l’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia, con sede legale in Via Bruno Maderna, 7, 30174 Venezia Mestre, in persona del Presidente pro tempore. 

Dati di contatto:  e-mail:info@ordineingegneri.ve.it – telefono: +39 041 5289114

DATI DI CONTATTO DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

I dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (di seguito “RPD”) sono i seguenti: e-mail: rpd@ordineingegneri.ve.it

TIPOLOGIE  DI DATI TRATTATI

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.

Dati forniti volontariamente dallUtente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di e-mail o messaggi ai riferimenti indicati sul sito alla pagina Contatti comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo e-mail o del numero di telefono del mittente, indispensabili per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nel messaggio.

BASE GIURIDICA E FINALITA’ DEL TRATTAMENTO

L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia, è un ente di diritto pubblico post sotto l’alta vigilanza del Ministero della Giustizia istituito con la Legge n° 1935 del 24 giugno 1923 ed opera seguendo le direttive del Regolamento n° 2537 del 23 Ottobre 1925.

FINALITA A) L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia tratta i dati personali forniti dall’Utente del sito web solo ed esclusivamente per finalità strettamente connesse e strumentali alla fruizione del Sito Web e dei servizi richiesti, per informazioni sulle attività dell’Ordine e sulle normative vigenti, per eventuale interazione con i social network, per la registrazione e l’accesso all’Area Riservata dei Professionisti iscritti all’Ordine, per l’iscrizione a corsi di formazione, convegni e attività formative, per gestire le richieste inviate dall’Utente tramite moduli di contatto, per adempiere agli obblighi previsti dalla legge e dalla normativa vigente (Amministrazione Trasparente).

FINALITA’ B) L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia tratta i dati personali forniti dall’Utente del sito web anche per finalità di indagine statistica, ricerca e archivio storico.

La base giuridica del trattamento è:

  • Esecuzione di un compito di interesse pubblico (art. 6, par. 1, lett. e GDPR);
  • Adempimento di obblighi legali (art. 6, par. 1, lett. c GDPR);
  • Consenso dell’interessato per specifici trattamenti (art. 6, par. 1, lett. a GDPR)

NEWSLETTER

I contatti e-mail utilizzati per l’invio della newsletter periodica provengono da iscrizioni volontarie da parte del destinatario a cui è sempre sottoposta una richiesta di conferma. Nel caso in cui le comunicazioni non fossero di interesse per il destinatario, è possibile evitare qualsiasi ulteriore contatto, cliccando l’apposito link contenuto in ogni messaggio, oppure scrivendo ai recapiti in calce esercitando il proprio diritto alla cancellazione dalla newsletter.

DESTINATARI DEI DATI PERSONALI

I dati personali raccolti, se necessario, potranno essere comunicati:

  • ai soggetti designati dal Titolare, in qualità di Responsabili, ovvero alle persone autorizzate al trattamento dei dati personali che operano sotto l’autorità diretta del Titolare o del Responsabile come incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento;
  • ai soggetti cui la comunicazione dei dati debba essere effettuata in adempimento di un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa unionale, ovvero per adempiere ad un ordine dell’Autorità Giudiziaria;
  • ad altri soggetti terzi come l’Autorità Nazionale Anticorruzione, i Ministeri, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, la Fondazione Ingegneri Veneziani, il Collegio Ingegneri Venezia.

COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI

I dati potranno essere comunicati, nel rispetto della normativa vigente, a personale interno preposto all’utilizzo ed alla manutenzione della piattaforma, e/o all’ utilizzo dei dati per scopi amministrativi. I dati personali non sono soggetti a diffusione esterna salvo obblighi di legge o esigenze di trasparenza amministrativa ai sensi del D.Lgs. 33/2013.

TRASFERIMENTI DEI DATI IN PAESI EXTRA UE

L’Ordine non effettua trattamenti di dati personali che prevedano trasferimenti di dati in paesi esterni all’Unione Europea.

TRATTAMENTI DI PROFILAZIONE

L’Ordine non effettua trattamenti di dati personali per prendere decisioni in modo automatico e non effettua profilazione degli iscritti.

MISURE DI PROTEZIONE DEI DATI

Secondo la normativa indicata, il trattamento dei dati personali sarà improntato dall’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia  ai principi di correttezza, necessità, pertinenza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti dell’interessato.

I dati vengono raccolti in maniera digitale, direttamente presso l’interessato e il trattamento è effettuato sia con l’ausilio di strumenti elettronici o automatizzati, informatici o telematici, o mediante elaborazioni manuali con l’ausilio di supporti cartacei, assicurando l’impiego di misure idonee per la sicurezza dei dati trattati e garantendo la riservatezza dei medesimi. Nello specifico l’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia dichiara che i dati sono protetti contro il rischio di intrusione e accesso e di avere altresì adottato misure di sicurezza idonee a garantire l’integrità e la disponibilità dei dati nonché la protezione delle aree e dei locali destinati alla loro archiviazione.

PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI

I dati personali verranno conservati nel rispetto della normativa vigente nazionale e unionale e, in ogni caso, per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti. Alcuni dati possono essere conservati per finalità di archiviazione storica.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

L’Interessato ha il diritto di accedere ai dati personali che lo riguardano, secondo le disposizioni previste nell’articolo 15 del Regolamento ed in particolare di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di un trattamento dei suoi dati personali nonché, inoltre, ha il diritto di chiedere la rettifica dei dati personali inesatti e l’integrazione di quelli incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa (art. 16 del Regolamento). Fatta salva la speciale disciplina prevista per alcuni trattamenti, può altresì chiedere la cancellazione dei suoi dati personali (art. 17 del Regolamento). Inoltre, può chiedere la limitazione del trattamento (art. 18 del Regolamento) e la portabilità dei dati (art. 20 del Regolamento).

Diritto di opposizione
L’Interessato ha il diritto di opporsi (art. 21 del Regolamento) in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali qualora il trattamento venga effettuato per l’esecuzione di un’attività di interesse pubblico o per il perseguimento di un interesse legittimo del Titolare. L’Ordine si asterrà dal trattare ulteriormente i dati personali salvo l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. 

L’Utente può esercitare tali diritti rivolgendosi all’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia con sede legale in Via Bruno Maderna, 7, 30174 Venezia Mestre direttamente presso la sede, via e-mail all’indirizzo info@ordineingegneri.ve.it, via PEC all’indirizzo ordine.venezia@ingpec.eu, via telefono al numero +39 041 5289114.

DIRITTO DI REVOCA DEL CONSENSO

L’Interessato ha diritto di revocare in qualsiasi momento l’eventuale consenso prestato al trattamento dei dati, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. Se vorrà in un secondo momento revocare il consenso potrà rivolgersi all’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia con sede legale in Via Bruno Maderna, 7, 30174 Venezia Mestre direttamente presso la sede, via e-mail all’indirizzoinfo@ordineingegneri.ve.it, via PEC all’indirizzo ordine.venezia@ingpec.eu, via telefono al numero +39 041 5289114.

DIRITTO DI RECLAMO

Qualora l’Interessato ritenga che il trattamento dei dati personali a lui riferiti sia avvenuto in violazione di quanto previsto dal Regolamento ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso.

Per ulteriori informazioni in ordine ai Suoi diritti sulla protezione dei dati personali può consultare il sito web dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali all’indirizzo www.garanteprivacy.it.

ESCLUSIONE DI RESPONSABILITA’

Il presente sito web comprende informazioni, notizie e contributi che hanno lo scopo di fornire un’informazione aggiornata e precisa. Qualora dovessero essere segnalati degli errori, si provvederà a correggerli previa segnalazione all’indirizzo e-mail info@ordineingegneri.ve.it

Il Titolare non assume alcuna responsabilità per quanto riguarda il materiale contenuto su siti esterni collegati al presente, tramite link diretti o indiretti, né per informazioni relative a servizi offerti sul sito ma che provengano direttamente da soggetti esterni.

Il Titolare si riserva in ogni tempo il diritto di disconnettere, temporaneamente o permanentemente, in tutto o in parte, i Contenuti.

La presente clausola di esclusione della responsabilità non intende contravvenire alle disposizioni delle legislazioni nazionali o comunitarie vigenti, né escludere la responsabilità nei casi in cui essa non può essere esclusa ai sensi di dette legislazioni.

INFORMATIVE SPECIFICHE 

Su richiesta dell’Utente, in aggiunta alle informazioni contenute in questa Privacy Policy, questo Sito Web potrebbe fornire all’Utente delle informative aggiuntive e contestuali riguardanti servizi specifici, o la raccolta ed il trattamento di Dati Personali.

COOKIE POLICY

Il Sito Web utilizza cookie tecnici e, previo consenso, cookie analitici o di terze parti. Per maggiori informazioni, si rimanda alla COOKIE POLICY